Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Choraliter annualità 2022

Nel 2022 sono usciti i numeri 66, 67 e 68

Choraliter 68, settembre 2022

Sfoglia la rivista completa in formato pdf

Attività Feniarco
  • Un laboratorio creativo "in tempo reale". Il Seminario europeo per compositori di Aosta (E. Blanc)
Dossier. La prassi esecutiva nella musica antica
  • Cantare antico.... sena esserlo. Ricostruire il suono del passato (W. Marzilli)
  • L'insegnamento del canto gregoriano, oggi (A. Turco)
  • La prepolifonia: non solo gregoriano o polifonia (G. Milanese)
  • Interpretare la musica del Quattrocento partendo dalla lettura delle fonti storiche (V. Vagnetti)
  • Il Cinquecento sacro (M. Palombella)
  • Il Cinquecento profano nel secolo del canto (W. Testolin)
Dossier compositore. Marco Maiero
Laboratorio del canto
Portrait
Corrispondenze
  • Piovono violette. Voci giovani ed emozioni al 55° Concorso nazionale corale Trofei Città di Vittorio Veneto (L. Vinzi)
  • Cantare oltre ogni ostacolo. Vikra è il primo vincitore italiano del GP Seghizzi nella storia del concorso (R. Paliaga)
  • Tra l'anelito e il possibile. Conferme e novità della settantesima edizione del Polifonico internazionale di Arezzo (R. Paliaga)
  • Cantori di un'Europa.... ecosostenibile. Lettera da EuroChoir 2022 (D. Poggiolini)
  • Prospettive, non solo "skills". La prima edizione di Leading Voices a Utrecht (R. Paliaga)
  • La gestione del tempo (J. Vila i Casanas)
Finestre
  • Choral Trekking. Passeggiate corali nella natura (M. Valbusa)
Etno e dintorni 
  • Chi ha paura del "folk social"? Il caso del Trio Mandili (E. Melchioni)
Criptobiblioteca
  • I pensieri oziosi di un ozioso (E. Correggia)
Repertori
  • Hugo Distler, Mörike-Chorliederbuch, op. 19 (V. Posenato e M. Zuccante)
Rubriche
  • Discografia & Scaffale
  • Mondocoro

Choraliter 67, maggio 2022

Sfoglia la rivista completa in formato pdf

Attività Feniarco
  • I pilastri della progettualità. Il Convegno nazionale delle commissioni artistiche regionali (R. Cifani, E. Correggia, M. Della Sciucca, R. Paliaga)
  • Cronache di resilienza corale. L'assemblea nazionale Feniarco si incontra a Firenze
  • Di nuovo un grande successo. Coro Lab School 2022 (S. Barerio, C. Lanzinger, V. Pederzolli, A. Sisino)
Dossier. L'intonazione del coro
  • Se so, non stono: stono se non so! (W. Marzilli)
  • L'approccio all'intonazione di Per-Gunnar Alldahl. Note in margine al manuale. L'intonazione del coro (S. Segantini)
  • L'intonazione naturale. Istruzioni per l'uso (D. Lorenzato)
  • Cantare audientis est (W. Marzilli)
  • Una mappatura delle intenzioni. Rossella Giacchero: il ruolo del vocal coach (R. Paliaga)
  • La voce allo specchio. Laura Antonaz: conoscersi attraverso il canto (R. Paliaga)
Dossier compositore. James MacMillan
Laboratorio del canto
Portrait
Finestre
  • I cantori della Regina. Storie, volti e suoni del Regno d'Oltremanica (E. Correggia)
Etno e dintorni
  • Il fascino arcaico del canto gregoriano (E. Melchioni)
Criptobiblioteca
  • Alla ricerca del tempo perduto (E. Correggia)

Repertori

  • Franz Schubert, Gesang der Geister über den Wassern, op. 167 D 714 (V. Posenato e M. Zuccante)

Rubriche
  • Discografia&Scaffale
  • Mondocoro

Choraliter 66, gennaio 2022

Sfoglia la rivista completa in formato pdf

Attività Feniarco
  • Giro Giro Canto 8. Monografia Rodari (V. Pederzolli)
  • Come sarà il 2022 corale? L'assemblea nazionale Feniarco a Trieste
  • Una natività senza sfarzi per la coralità contemporanea. Nativitas Domini: composizioni originali per coro (M.Della Sciucca)
  • L'amor che move il sole e le altre stelle. La coralità italiana e Dante (E. Correggia)
Dossier. I benefici del canto corale
  • Canta che ti passa (W. Marzilli)
  • Identità, loisir e coro amatoriale. Pratiche urbane della musica (F. Del Sordo)
  • Cantare in coro migliora la qualità della vita. Uno studio scientifico in Italia (L. Lanaro)
  • Il canto difonico. Consapevolezza corporea e potenzialità terapeutiche (M. Di Carlo)
  • Per una coralità degli affetti. L'esperienza di musicoterapia nel coro degli afasici (L. Boito)
  • Cantare rende le nostre vite migliori. La campagna di ECA sui benefici del canto corale (S. Dowden e E. Mihaila)
  • Due proposte di riflessione da oltreoceano (G. Morandi)
Dossier compositore. Simone Campanini
Laboratorio del canto

Portrait

Corrispondenze

  • Le declinazioni della tradizione. I cinquant'anni di Aerco in un convegno (R. Paliaga)
  • Una regione che canta. Quarant'anni di attività corale in Friuli Venezia Giulia
  • Ripartenza o continuazione? La 54a edizione del Concorso nazionale corale Trofei Città di Vittorio Veneto (L. Vinzi)
  • Il suono della rinascita. XII Concorso nazionale corale del Lago Maggiore (C. Tonino)
  • Al giro di boa dell'undicesima edizione. Il concorso corale nazionale Città di Fermo (R. Paliaga)
  • Il 38° Concorso polifonico nazionale G. d'Arezzo (E. Pasquini)

    Finestre
    • Souvenir de Lyon. Racconto di un'assemblea generale ECA (E. Correggia)
    Fuori dal coro
    • Il resto del mondo è un mistero. L'opera che unisce amatoriale e professionale (P. Caraba e S. Murru)
    Etno e dintorni
    • Dal pentagramma della memoria. Il Miserere di Sessa Aurunca e le sue declinazioni colte (E. Melchioni) 
    Criptobiblioteca
    • Lo strano caso di Dr. Tallis e Mr. Byrd (E. Correggia)
    Repertori
    • Philippe Hersant, Tristia per coro e 11 strumenti (M. Zuccante)
    Rubriche
    • Discografia&Scaffale
    • Mondocoro
    Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.